top of page
Cerca

MOO MAGAZINE: BENVENUTI A BORDO

Immagine del redattore: Ass. TramoontanaAss. Tramoontana

Aggiornamento: 23 mag 2020



Cari lettori, prima di raccontarvi il Moo Magazine ci sembra doveroso fare un passo indietro, anzi, quaranta passi indietro. Quaranta come i giorni che separano questo editoriale da un incontro avvenuto in una tavernetta, proprio un attimo prima di chiuderci nelle nostre quarantene. L’idea di realizzare una nostra rivista online in cui parlare di approfondimento culturale, innovazione e territorio era affascinante, ma ambiziosa. Poi è arrivato il lockdown. Niente concerti, zero spettacoli all’orizzonte, neanche la possibilità di passare una serata insieme se non attraverso Skype. Nel giro di poche settimane tutto è cambiato, tranne il nostro entusiasmo. A quel punto c’eravamo accorti che l’idea del Moo Magazine non era più ambiziosa, ma concreta. Una sfida da portare avanti senza perdere la nostra identità, costruendo uno spazio virtuale dove un amico può consigliarti un disco, un libro, una serie, dove si possono leggere storie da città lontane o vicine. Dove si sta insieme. In questi giorni abbiamo raccontato il progetto Moo Magazine alla nostra rete di conoscenze per cercare i primi collaboratori: artisti, professori, studenti, amici. Abbiamo ricevuto solo risposte positive. I lettori del Moo Magazine troveranno uno spazio curato dal gruppo Tramoontana e accessibile a chiunque voglia aprire una finestra sul mondo, sulla cultura. Giorno dopo giorno scoprirete le nostre rubriche a cadenza settimanale e mensile. Con Vibes entreremo nel mondo della musica attraverso gli ascolti di diversi musicisti che spazieranno tra i generi e ci faranno entrare nelle loro stanze, tra i loro dischi; con Next si salda un’importante partnership con “LOST - L’Osservatorio delle Serie TV” dell’Università del Salento, diretto dal professore Marcello Aprile, dove gli studenti avranno l’opportunità di raccontare l’arcipelago delle serie tv dal loro punto di vista; con Understanding Media, rubrica curata da Gabriele Durante, entreremo nel mondo della comunicazione e dei media, cercando di guardare alla realtà con una lente digitale; Intercity Notte sarà lo spazio di chi è lontano da casa per studio o lavoro, e ci racconterà la propria esperienza andando a costruire una geografia dei “fuori sede”; nella rubrica (n)Trame, curata da Andrea Donaera, sfoglieremo i libri in maniera diversa, spaziando dalle interviste con gli autori fino ad arrivare nella profondità delle storie, con un approccio militante e innovativo; Camera vista a Sud ci darà l’opportunità di conoscere il nostro territorio grazie alle sue eccellenze, dietro ogni “Camera” racconteremo una persona, la sua esperienza e un’idea di futuro. Questo sarà l’inizio. E chissà come sarà il resto della trama. La nostra ambizione è quella di scriverla insieme: noi della Tramoontana e voi lettori, dando vita a una rete sana e partecipata. Amicizia e passione hanno caratterizzato i primi tre anni di attività del nostro gruppo. Ora c’è una bella sfida davanti, ma lo spirito è sempre quello. Buona lettura e benvenuti a bordo. Tramoontana


Comments


bottom of page